2
3Il 5X 1000 non costa nulla. E’ vero?
SI: il 5×1000 è una parte dell’IRPEF. Donare il 5×1000 non costa nulla. Se non scegli di destinare a nessuno il 5×1000, quella frazione di IRPEF verrà in ogni caso versata allo Stato Italiano.
2
3Dono già l’8x1000 perché donare anche il 5x1000?
8×1000 e 5×1000 sono due azioni diverse. Puoi scegliere a chi devolvere l’8×1000 e allo stesso tempo destinare il 5×1000 a ASBI senza spendere nulla! L’uno è indipendente dall’altro.
2
3Voglio destinare il mio 5x1000 ad ASBI come posso fare?
Devi firmare nel riquadro dedicato alle Associazioni “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (il primo a sinistra nella scheda) e inserire il codice fiscale 92110510341 nello spazio sottostante.
2
3Cosa succede se non inserisco il codice fiscale?
Se firmi soltanto e non inserisci il codice fiscale il tuo 5×1000 non verrà donato ad ASBI ma verrà suddiviso in modo proporzionale a tutte le associazioni del settore. Per far sì che questo non accada ricorda di scrivere il codice fiscale di ASBI 92110510341
2
3Non presento dichiarazione dei redditi: come posso destinare il 5x1000?
Puoi destinare il tuo 5×1000 anche senza presentare la tua dichiarazione dei redditi (UNICO o 730).
Tutti i contribuenti che ricevono il CUD possono donare il 5×1000: basta recarsi presso un ufficio postale o un CAF e consegnare in modo completamente gratuito la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 allegata al modello CUD. La scheda va compilata e consegnata in busta chiusa prima del termine di scadenza previsto per la dichiarazione dei redditi. Sulla busta vanno indicate le seguenti diciture:
- per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF
- anno a cui fa riferimento la dichiarazione
- codice fiscale personale, cognome e nome
2
3Quali sono le scadenze 2025 per la consegna della dichiarazione dei redditi?
- La dichiarazione dei redditi può essere trasmessa entro il 31 ottobre.
Questa la scadenza per l’invio del modello Redditi PF, utilizzato di prassi dai titolari di partita IVA ma che può essere compilato e trasmesso dalla generalità dei contribuenti.
Per i titolari di redditi dichiarabili con il modello 730, la scadenza per l’invio è anticipata al 30 settembre.